Reggio Calabria 25 Aprile 2024-
Vincono la 42° edizione della Correggio Denise Sgro' e Francesco Imbalzano.
La Corrireggio, tradizionale gara podistica organizzata dal Circolo Legambiente Città dello Stretto, quest' anno ha avuto come filo conduttore "Corrireggio in cantiere”, ispirata anche ai giusti cantieri della transizione ecologica “aperti” da Legambiente Nazionale. La manifestazione, da sempre più di una semplice corsa, vuole inviare un messaggio di attenzione e cura verso le tante criticità cittadine, posare "occhi verdi” su alcuni dei tanti cantieri di lavori pubblici importanti, soprattutto quelli che restano da anni eternamente aperti, sospesi, incompiuti, dimenticati o mal realizzati.
Il lungomare Falcomata' ha accolto i tanti appassionati che si sono ritrovati per ritirare il pettorale della gara competitiva di 9,5 km o per iscriversi alla non competitiva di 4,5 km.
Presente, come ogni anno,il Camper della Salute, a cura dell’Avis, dove sono stati effettuati alcuni controlli medici; il Cantiere del Futuro con il momento sportivo Primi Canestri, per giovanissimi dai 5 ai 10 anni, a cura di ADS Stringers; il Corridoio di Pace, con i pattinatori e le pattinatrici della società Calabria; la performance dei Pagliacci Clandestini e poi l’avvenimento clou ovvero la partenza della tappa Reggio Calabria-Gambarie di Ragazze in tandem-Giro d’Italia alla cieca, una bellissima impresa sportiva dove sono state coinvolte ragazze vedenti e non vedenti.
Prima della partenza c'è stata la consegna dei Premi Corrireggio, ovvero un riconoscimento pubblico di “virtù civiche” ad associazioni o comuni cittadini che si sono contraddistinti per il loro impegno concreto di carattere ambientale, sociale, culturale, sportivo; quest' anno il premio è andato all’AVIS comunale di Reggio Calabria; ad Antonino Pulitanò, dipendente Ferrovie dello Stato e sindacalista impegnato nella lotta contro l’amianto. Il Premio Corrireggio 2024 Green è andato all’Associazione Guide Ufficiali Parco d’Aspromonte; il Premio Speciale U.N.V. S. – Corrireggio ai Veterani dello sport 2023 “Nino Costantino” a Nino Falcone; infine il “Premio Speciale Venticinque Aprile”, a “Per non dimenticare – OdV”, associazione nazionale di volontariato che da anni opera nell’organizzazione di attività legate al rispetto dei diritti umani, alla sopravvivenza del popolo palestinese.
Dopo queste premiazioni,
alle 10:45 è stato dato il via alla gara,dal mitico Nuccio Barilla' della segreteria nazionale di Legambiente e il lungomare è stato invaso dai tantissimi partecipanti che, nonostante la minaccia di pioggia, con grande entusiasmo hanno iniziato la loro impresa, tra questi circa 600 allievi della scuola allievi carabinieri di Reggio Calabria che hanno arricchito ancora di più la coreografia della manifestazione.
Alla fine del primo giro che era la conclusione della gara non competitiva, ha tagliato per primo il traguardo Habid Momodu Jobe seguito da Giuseppe Scordo e Filippo Basile Rognetta; prima donna Elisabetta Cardi le.
La gara competitiva, che prevedeva due giri è stata vinta da Francesco Imbalzano della ASD Sicilia Running Team, seguito da Alberto Caratozzolo della Cosenza K42 e da Pasquale Praticò della Cosenza K42. La gara femminile è stata vinta da Denise Sgro' della Atletica Hybla.
Hybla.
Il chilometro più bello d' Italia ha visto correre atleti e appassionati che con lo stesso entusiasmo hanno dato vita a una magia che si ripete da 42 anni e che arricchisce la città di Reggio Calabria. Un plauso va a Nuccio Barilla' e a tutta Legambiente che si impegna con passione affinché la gara e tutte le altre manifestazioni ad essa legate, che di svolgono durante la settimana, si concretizzino alla meglio.
Con entusiasmo aspettiamo che la magia si ripeta nel 2025.
Redazione Correre org- Rossella Artusa foto gallery by Salvatore Auddino.
Classifiche https://www.fidal.it/risultati/2024/REG35556/Index.htm
classiche
Una notte di grandi emozioni Mileto 04/08/2024
...E la storia continua.
Si conclusa a Mileto in piazza Badia, il "Torneo di Calcio a cinque".
La manifestazione iniziata l'otto luglio si è conclusa dopo ventisette giorni all'una di questa caldissima notte del quattro agosto.
La cronaca del torneo dice chea vincere sono stati
i gladiatori "Italservice"
I ragazzi Italservice sono stati autori di un torneo capolavoro
secondi classificati ANGELLIERI WINE, in semifinale I BECCHINI capitanati da Rocco Massara,e IMPRESA PARBONETTI,
miglior giovane il futuro capitano della stella mileto Alberto Direnzo , miglior giocatore Vincenzo Loiacono - capocannoniere Francesco Fili e miglior portiere Dante Cugliari.
Arbitri Mario Spina,e Adriano Vangeli
Le squadre che hanno partecipato per gli adulti, 16.
Ander 14 squadre 7.
Inoltre la partecipazione dei piccolissimi "PICCOLI AMICI"
La manifestazione molto riuscita ha portato in piazza Badia, migliaia di persone che hanno goduto non solo dell'evento sportivo, ma anche deliziati della cucina Calabrese
Onore al merito agli organizzatori per questa importante manifestazione non solo sportiva, ma sociale nel suo essere, l'aggregazione e la fratellanza sono il sale di tutte le società.
Per questo diamo merito a Peppe Direnzo,Massimo Prestia,Pasquale Evolo,Massimo Valente,Dario Bianco,Gaetano Bianco,Alberto Romano,Francesco Corigliano, Anche la parte femminile ha dato il suo contributo con Francesca Messina,Annalisa Muzzopappa,Beatrice Prestia,Alessandra Palmieri,
Inoltre i giovani Domenico e Joseph e i più piccolini ma inarrestabili Kevin Prestia e Guglielmo di Renzo.
Sicuri del successo di questa edizione 2024,già si sta pensando al 2025,un grazie a tutti i collaboratori che hanno dato il loro aiuto in questa fantastica manifestazione e agli sponsor tutti, che con il loro supporto hanno contribuito alla riuscita dell'evento.
Garazie a tutti e appuntamento a luglio 2025 per altre emozionanti notti d'estate.
In redazione Salvatore Auddino
Canicattì - Agrigento - domenica 29 Settembre
Numeri da record per il III Trofeo dell’Uva Italia – Città di Canicattì
La manifestazione, organizzata dall'ASD Marathon Team Canicattì con il preside Domenico DiPrima, è valida come prova del GP regionale di corsa su strada. Si corre per i titoli italiani paralimpici sui 10 km e nel ricordo di Antonio Sgammeglia, atleta originario di Canicattì, tesserato per la società organizzatrice e scomparso prematuramente all’età di 62 anni, lo scorso anno. Sgammeglia ha lasciato un grande vuoto in tutta la comunità podistica siciliana, che lo apprezzava per le doti di umiltà, correttezza e grande altruismo. Avvezzo alle lunghe distanze, nel 2022 aveva trionfato da M60 alla Messina Marathon.
In questa edizione sono 412 (76 donne e 336 uomini) gli atleti iscritti a questo terzo Trofeo, valido come 11esima prova del Grand Prix regionale di corsa su strada e come ottava prova del Grand Prix provinciale di Agrigento.
Alle 10:20 circa, dopo la presentazione della start list è partita la gara e gli atleti si sono cimentati su un circuito di 2 km da ripetere 5 volte, difronte ad un nutrito pubblico venuto ad assistere e sostenere tutti i partecipanti, tra questi il grande campione Vito Massimo Catania, 'atleta di Regalbuto, che è ormai da tempo paladino dell'AISA l'associazione per la lotta alle sindromi atassiche e ha scelto di esserlo nel modo che meglio conosce, correndo insieme a Giusi La Loggia, colpita dalla sindrome e da anni in carrozzina. Insieme, Vito e Giusi hanno percorso dal 2017 ad oggi oltre 500 chilometri tra mezze maratone, maratone e ultra.
Alla fine dei 5 giri previsti vince Francesco Nocera dell' Asd universitas Palermo che ha chiuso in 34:12, seguito da Diego Sanfilippo della Prosport Castrofilippo 35:17, terzo Antonio Puccio dell' Asd Sciacca Running 35:17.
La gara femminile è stata vinta da Luana Russo dell' Asd Sciacca Running 40:53, seconda Tania Militello dell' Asd Campobello Corre 43:21, terza la compagna di squadra nonché sorella gemella Santina Militello 43:21.
Per quanto riguarda la gara parolimpica è stata vinta Vito Massimo Catania con Giusy La Loggia 40:59, secondo Renato Adamo della Parco Sport 41:25, terzo Vincenzo Amara della Pro Sport 44:51.
La manifestazione è stata impreziosita dalla mascotte Markos che ha regalato gadget e fatto foto con tutti gli atleti che, all' arrivo hanno ricevuto una bellissima medaglia e sono stati rinfocillati da tanta frutta fresca e soprattutto dall' uva Italia.
Le ricche premiazioni che si sono svolte nella villa comunale alla presenza del sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo e dalla mascotte Markos, hanno chiuso la bellissima mattinata di sport, iniziata con un vento freddino e finita con uno splendido sole
Redazione Correre.org- Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino. Classifiche
https://www.endu.net/it/events/trofeo-delluva-italia-di-canicatti/results
Curinga 3 Agosto 2024
I vincitori della XVI edizione della 6 ore di Curinga sono Giuseppe Zaza con 64339 km ed Elsie Gargnel Bergamasco con 61560 km percorsi.
La mitica 6 ore per le vie di Curinga, giunta alla sua sedicesima edizione, anche quest' anno ha arricchito il panorama dell' atletica calabrese tanti, infatti, gli ultramaratoneti che giunti da tutta Italia, sono venuti a confrontarsi con questa 6 ore davvero dura, che si è sviluppata su un circuito di nuova omologazione di circa 4,8 km da ripetere all'infinito. In questa edizione la competizione è stata arricchita dalla maratona, mezza maratona, 10 km e staffette e sono stati circa 150 gli atleti che si sono suddivisi nelle varie competizioni.
Come al solito , il via è stato dato alle 18:00 ed a mezzanotte, tutti gli atleti si sono fermati, ognuno sul punto del circuito dove si trovava in quel momento ed ha apposto il suo numero a terra, per consentire la misurazione ai giudici.
Questa è una gara di grande spettacolarità che mette a dura prova sia gli atleti che i giudici che il pubblico, ma è anche una gara che da sempre tante soddisfazioni agli organizzatori, ovvero la Presidente Lisa Prinzi, a cui va un plauso per la grande passione che la porta ogni anno a vivere di persona la gara partecipando alla 6 ore, e tutti i membri della Curinga Marathon.
Complimenti, inoltre, a tutti gli eroi partecipanti che hanno sfidato loro stessi, si sono messi a dura prova e hanno dimostrato di essere dei veri guerrieri.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino classifica
Jonadi -VV- 30 Giugno 2024 2° Trofeo Città di Jonadi “Salire Insieme Correndo”
I vincitori della manifestazione sono Emanuele Sesti e
Laura Nardo
L’ASD Conoscere Jonadi, con il suo presidente Antonio Rossi, sotto l’egida del Comitato Regionale FIDAL Calabria,
in collaborazione con la Pro loco di Jonadi, l’Associazione “La Trave” di Nao e con il
Patrocinio gratuito dall’ Amministrazione Comunale di Ionadi ha organizzato la manifestazione sportiva" Salire Insieme Correndo"
il cuo intero incasso, al netto delle spese, sarà devoluto per l’acquisto di un monte scale per
diversamente abili.
La gara, sulla distanza di 10 km circa, è partita dalla frazione Vena per arrivare a
Jonadi ed è stata preceduta dalle gare dei più piccoli a partire dalla distanza di 20 m fino ai 1000 m che hanno visto la partecipazione di tanti ragazzini.
Alle 18,15 circa è stato dato il via alla gara competitiva di 10 km che fin da subito ha visto prevalere l'atleta della Libertas Lamezia, Emanuele Sesti che ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 31:34 seguito dall'atleta della Cosenza K42 Giuseppe Mobilio 33:15 e sul terzo gradino del podio si è piazzato Giandomenico Dastoli della Martesana Corse 33:19.
La gara femminile ha visto il dominio dell'atleta tesserata per l'Atletica Lecco, Laura Nardo che ha chiuso con il fantastico tempo di 33:37, seconda Rosa Ciccone della CorriCastrovillari, Gianfranco Milanese che in questa occasione ha fatto lo speaker.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa fotogallery by Salvatore Auddino
Vincono Niyoumuzika tra gli uomini e Ndaiykenguru tra le donne. Grande partecipazione alla corsa della Mileto Marathon
MILETO – Non smentisce le attese la XIII edizione della Normanna. La corsa su strada organizzata dalla Mileto Marathon rimane ai vertici delle manifestazioni podistiche calabresi, confermando la bontà dell’organizzazione di patron Salvatore Auddino ed anche la qualità dei partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia.
Ad aggiudicarsi la gara sono due atleti burundiani. Tra gli uomini trionfa Jean Marie Niyoumiza che precede sul traguardo di ben 37 secondi il connazionale Leonce Bukuru. Buon terzo posto, e primo degli italiani, per Emanuele Ferrari.
Tra le donne la vittoria arride a Violette Ndaiykengurukiye, prima davanti alla keniana Emily Keroben (un minuto il distacco) e all’italiana Laura Nardo.
A premiare gli atleti vincitori erano presenti, tra gli altri, il sindaco Salvatore Giordano, il presidente Fidal Calabria Vincenzo Caira, il delegato di Sport e Salute, Walter Malacrino, il presidente Asi Michele La Rocca, nonchè neo delegato Coni di Vibo Valentia, la dott.ssa Michela Tulino, main sponsor dell’evento.
Mileto 25 luglio 2024 Piazza Badia Torneo calcio a 5
Serata di grande sport contornata da tanti ricordi , quella svoltasi a Mileto in piazza Badia nel corso del torneo Real Badia . Serata organizzata dai ragazzi dello staff del torneo Real Badia con l aiuto di tante leggende Miletesi che negli anni 90 hanno raggiunto i piu alti livelli calcistici con la famosa e ancora indimenticabile stella del sud.
Tantissimo Pubblico e un armonia , che si respirava nell aria, speciale.
In una serata si è sembrato di ritornare indietro di 30 anni , con uomini , felici di rincontrarsi e ripercorrere quei momenti felici di fratellanza.
Momenti , come abbiamo detto di sport, di goliardia , ma anche di commozione. Sono stati ricordati anche fra tanti uomini che hanno fatto la Storia calcistica e nn solo del calcio miletese.
Pensare a filippo Mesiano, Nino Vari, Fortunato Muzzopappa, Dino Pachi , Nicola Muzzopappa e poi giovani del territorio andati via troppo presto come Nando Garistina e Francesco Prestia Lamberti.
Serate come queste , senza dubbio, fanno bene alla comunita.
Complimenti , quindi a tutti , staff organizzativo , giocatori e pubblico , e che questa serata sia di buon auspicio , a proposito di stella , alla nuova squadra Stella Mileto , che andra a partecipare al prossimo torneo di Prima categoria , affinche possa avvicinarsi, eguagliare e superare momenti leggendari che hanno reso grande Mileto.
La Partita è stata Arbitrata dal Dott.Rocco Massara
Al microfono nel corso della partita Gennaro Gabrieli
Alla premiazione Speaker Giuseppe Rotella
Sono intevenuti il Sindaco Salvatore Fortunato Giordano, e l'Assessore Francesco Ciccone
Mileto 25 luglio 2024 Piazza Badia Torneo calcio a 5
Serata di grande sport contornata da tanti ricordi , quella svoltasi a Mileto in piazza Badia nel corso del torneo Real Badia . Serata organizzata dai ragazzi dello staff del torneo Real Badia con l aiuto di tante leggende Miletesi che negli anni 90 hanno raggiunto i piu alti livelli calcistici con la famosa e ancora indimenticabile stella del sud.
Tantissimo Pubblico e un armonia , che si respirava nell aria, speciale.
In una serata si è sembrato di ritornare indietro di 30 anni , con uomini , felici di rincontrarsi e ripercorrere quei momenti felici di fratellanza.
Momenti , come abbiamo detto di sport, di goliardia , ma anche di commozione. Sono stati ricordati anche fra tanti uomini che hanno fatto la Storia calcistica e nn solo del calcio miletese.
Pensare a filippo Mesiano, Nino Vari, Fortunato Muzzopappa, Dino Pachi , Nicola Muzzopappa e poi giovani del territorio andati via troppo presto come Nando Garistina e Francesco Prestia Lamberti.
Serate come queste , senza dubbio, fanno bene alla comunita.
Complimenti , quindi a tutti , staff organizzativo , giocatori e pubblico , e che questa serata sia di buon auspicio , a proposito di stella , alla nuova squadra Stella Mileto , che andra a partecipare al prossimo torneo di Prima categoria , affinche possa avvicinarsi, eguagliare e superare momenti leggendari che hanno reso grande Mileto.
La Partita è stata Arbitrata dal Dott.Rocco Massara
Al microfono nel corso della partita Gennaro Gabrieli
Alla premiazione Speaker Giuseppe Rotella
Sono intevenuti il Sindaco Salvatore Fortunato Giordano, e l'Assessore Francesco Ciccone
Mileto 21 Agosto 2024
II^ edizione della Giornata dell' emigrante.
Nella splendida location del Parco Nicholas Green, si è aperta la serata con una splendida mostra di pittura ed è proseguita nell'anfiteatro.
La seconda edizione della festa dell' emigrante, organizzata in modo impeccabile da " Sei di Mileto se... Ricordi" tra i cui esponenti troviamo Mimmo e Riccardo Corrado, Francesco Lico, Daniela Grillo e Giuseppe Giordano.
La serata è stata coordinata dall' avvocato Daniela Primerano che ha fatto un' accorato appello alla "Restanza" coinvolgendo tutti i presenti.
Dopo la consegna di una targa da parte dell'amministrazione comunale rappresenta dal Sindaco Salvatore Fortunato Giordano e dall' assessore Francesco Ciccone per il grande musicista Miletese Colombo Minniti accompagnato dal grande Astrofisico di fama Internazionale Rocco Lico , l'evento ha raggiunto il culmine con lo spettacolo curato da Paolo Cutuli e Rosaria Angotti che con la loro grande professionalità ed empatia sono riusciti a creare un' atmosfera quasi magica e hanno catturato l'attenzione del numeroso pubblico presente che si è quasi commosso difronte a tanta bravura.
Redazione Correre.org - Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino
Modica - Ragusa- 28 Settembre 2024
È ritornato con squilli di tromba che ne hanno confermato la grandezza, lo storico " Memorial Peppe Greco"
Vittoria spettacolare per il keniano Kimutaj Joseph Kimeli
Lo storico memorial “Peppe Greco” è ritornato dopo una pausa che durava dal 2019 ed ha cambiato collocazione infatti la 31esima edizione non si è corsa a Scicli, ma la manifestazione è diventata itinerante, almeno nelle prime battute. Quest’anno, infatti, la gara si è svolta a Modica, e il prossimo anno si svolgerà a Vittoria.
Il Peppe Greco ritorna, grazie all’entusiasmo dei due nuovi organizzatori, Emanuele Assenza presidente della Running Modica e Salvo Greco presidente dell’Atletica Vittoria, che con impegno ed entusiasmo hanno preso in mano una delle manifestazioni più iconiche d’Italia.
Durante la presentazione dell' evento, avvenuta nella sala Triberio del palazzo della Cultura di Modica, in presenza del sindaco di Modica Maria Monisteri, del presidente della Fidal nazionale della Fidal Stefano Mei e il presidente della Fidal Sicilia Salvatore Gebbia, Gianni Voi, l’organizzatore dello storico Peppe Greco ha suggellato il passaggio del testimone e ha dato l' imput a questa nuova avventura di questo magico memorial.
Il Memorial cambia città, ma non le finalità di promuovere lo sport, la fratellanza, celebrare la vita. Sarebbe stata una grave perdita, e non solo per il mondo sportivo, non correre più la Peppe Greco”, dice Emanuele Assenza. “Ringraziamo Gianni Voi perché ci ha passato un testimone di peso, aggiunge Martina Statello, responsabile dell' Atletica Vittoria.
In prospettiva vogliamo vedere il Memorial come un marchio da diffondere in diverse città della Sicilia”.
Testimonial dell’evento: Matteo Melluzzo, velocista siracusano, campione europeo della staffetta 4X100 a Roma 2024, Filippo Di Mulo, catanese, ex velocista e allenatore di atletica leggera italiano, attuale responsabile del settore velocità della Nazionale di atletica leggera dell’Italia e Francesco Panetta, ex siepista e mezzofondista italiano, campione mondiale dei 3000 siepi a Roma 1987 e campione europeo a Spalato 1990.
Alle 20.15 l’atteso inizio della gara con una start list di grande prestigio che coniuga campioni di caratura nazionale ed internazionale con talenti del territorio. La start list presentata sabato mattina nell' auditorium Pietro Floridia, è formata da il modicano Giuseppe Gerratana, Osama Zoghlami, Yohanes Chiappinelli, Jean Marie Bukuru, Onesphore Nzikwinkunda, Joseph Kimeli Kimutai, Dickson Simba Nyakundi, Louis Intunzinzi, Bonface Fundi Niiru, Vincenzo Agnello, Alessandro Brancato, Giuseppe Scianna, Zourir Sahran, Alessandro Brancato, Marco Coppola, Luca Coppola, Bibi' Hamad, Simon Spiteri, Luke Micallef, Gerard Grech, Marco Adamo, Angelo Mandara', Vincenzo Schembari, Salvatore Mangiavillano, Saverio Amasi, Daniele Sammatrice, Corrado Mortillaro, Francesco Failla, Salvatore Giannone, Enzo Gianninoto. L' evento della mattinata è stato condotto da Chiara Scucces con l' intervento del presidente pro tempore Fidal Sicilia Nuccio Leonardi, del Patron Memorial Peppe Greco Gianni Voi, il Presidente dell' Asd Running Modica, Emanuele Assenza e il presidente dell' Asd Polisportiva Atletica Vittoria. Sono intervenuti , Fabio Prelati assessore allo sport del comune di Vittoria l'onorevole Ignazio Abbate, il campione del mondo Roma 87, Francesco Panetta ed in collegamento il consigliere nazionale Fidal Totò Gebbia, il Presidente Fidal Nazionale Stefano Mei e il sindaco di Modica Maria Mistieri.
La splendida giornata di sport è proseguita alle 18:30 con la gara giovanile e Modica si è colorata dei sorrisi dei tantissimi ragazzi che si sono cimentati nella competizione. Alle 20:15, poi è iniziato il grande spettacolo del Memorial Peppe Greco e lo speaker storico della manifestazione,ovvero il grande professionista Giuseppe Marcellino, che nelle prime edizioni,ha vissuto la gara anche da atleta, ha dato il via allo spettacolo. I 30 atleti protagonisti, si sono ritrovati nello spettacolare percorso di gara di 1 km, da ripetere 10 volte, immerso nel centro storico di Modica. I primi giri gli atleti sono rimasti tutti compatti, quasi a studiarsi a vicenda, dal sesto giro prende l'iniziativa Chiappinelli e cerca di staccare gli avversari ma Kimutai lo tallona, uno aumenta la velocità 2 minuti e 52 a giro e l' altro lo segue, restano testa a testa alimentando l' incertezza e facendo aumentare il pathos dell'attesa. Durante l' ultimo giro Chiappinelli passa in testa e da l' illusione della vittoria ma il keniano Joseph Kimeli Kimutai lo anticipa e taglia il traguardo per primo in 29:31, Yohanes Chiappinelli chiede secondo in 29:37, terzo Nijru Bonface Fundi 30:05.
La classifica degli italiani vede sul terzo gradino del podio Wilson Marquez 30:54, secondo Osama Zoghlami 30:51, primo Yohannes Chiappinelli.
Per la classifica dei siciliani, al terzo posto troviamo Alessandro Brancato 32:00, secondo Wilson Marquez, primo Osama Zoghlami.
Tutti gli atleti sono stati osannati da un numerosissimo pubblico che ha dato vita a una coreografia magica e suggestiva. All' arrivo hanno ricevuto la medaglia di partecipazione e subito dopo si sono svolte le premiazioni in presenza dell' amministrazione di Modica e Vittoria.
Il Memorial Peppe Greco non si è smentito e anche la XXXI edizione entra nella storia, grazie di cuore a Martina Statello, Salvo Greco, Salvo Pisana, Emanuele Assenza e a tutti gli altri organizzatori che sono riusciti a ricreare un grande evento di successo. Grazie a Gianni Voi per il suo continuo supporto e appuntamento per la XXXI edizione a Vittoria.
Redazione Correre org- Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino. Classifica
https://www.endu.net/it/events/memorial-peppe-greco/results
Parigi 2024, Maratona Olimpica.
Parallelamente alla maratona dei big, 40mila amatori avranno la possibilità di disputare la mass race parallela alla maratona olimpica e per loro c'è anche la 10 km.
La Marathon pour tous è il primo evento sportivo aperto al pubblico nella storia delle Olimpiadi che si svolgerà sera del 10 agosto, quando ben 35.000 podisti provenienti da tutto il mondo si cimenteranno in questa sfida, prima di tutto contro se stessi, nel cuore di Parigi.Due le distanze previste la maratona e la 10 km, la prima avrà inizio alle ore 21.00, mentre la seconda alle 23.30. Il via verrà dato sulla piazza di fronte all’Hotel de Ville de Paris e il percorso prevede il passaggio attraverso alcuni degli elementi più rappresentativi della capitale francese: la Piramide del Louvre, il Grand Palais, la Torre Eiffel, ovviamente, e il Palazzo di Versailles.
La sfida ha coinvolto appassionati da tutto il mondo, 110 saranno infatti le Nazioni rappresentate, tra cui anche l'Italia con ben 52 atleti:
Davide Spotti
Fabio Esposito Lorenzo Porzio
Laura Viganò Lombardia Valeria Riva Manuel Martinelli
Angelo Marco Dirito Mary Cerbino Gianfranco Bellizzi
Tiptoe Bellix
Luca Stellino
Silvia Cedron
Elena Carraro
Lara Grossini Irene Mendolia Pamela Zanellato Lucia Conca Grazia Carla Magnolo Silvia Rinaldo Eugenia Rinaldi
Carla Ciscato Simone Modugno
Valentino Cerrone Cinzia Razzini Ginevra Monachesi Jacopo Buongiorno Giuseppe Coviello
Gabriele Dovis Carla Mannale Rosa Peonia Marianna Leoni
Colombero Jean Michel Valentina Pasquini Elisa Coffaro
Arianna Valeriani
Lorenzo Avico Leila Cavatorta Nicola Puccianelli Silvia del Santo Barbara Lissa Dal Pra
Pierpaolo Petruzzelli Alessandra Sigillo Veronica Marangi Vanessa Elena Fina Lorenzo Pacini Gianni Battisti
Antonio Crapsi Lara Baldacci
Lorenzo Lavico
Luca Stellino Laurina Ravaioli Andrea Calderano Sebastiano Manzanella
Irene Cherubino Danilo Galliano
Michela Musco Gaetano Fresa
Massimo Prizzon Ramy Aieta
Nicolò Tommasi
In bocca al lupo a tutti e godetevi questa magica ed unica esperienza
Redazione Correre .org - Rossella Artusa
Benevento 21 Settembre 2024
Nona edizione della "X Correre la Storia", tagliano per primi il traguardo Ferdinando Bassano e Monica Alfano.
La città di Benevento, in origine Maleventum (cattivo presagio) trasformata poi dai Romani, in seguito alla vittoria si Pirro nel 275 a.C. in Beneventum (evento felice) è ricca di storia e di monumenti che testimoniano tale storia e cultura tra cui l' Arco di Traiano, arco onorifico tra i meglio conservati; la chiesa di Santa Sofia emblema del periodo Longobardo; il Duomo e il Teatro Romano, in questo splendido contesto
l' ASD Podismo Benevento del preside Gianfranco Pacchiano, la Pro Loco Samnium e Libertas, con il patrocinio del comune di Benevento, della Provincia di Benevento, della Regione Campania e del Ministero della Cultura, hanno organizzato la nona edizione della manifestazione " X Correre la Soria" & " StegArti" in cui la cultura ha incontrato lo sport in quattro giorni da correre e percorrere tra i monumenti storici della città.
L' evento iniziato il 19 ha previsto diverse iniziate tra cui " il Bivacco dei 4 imperatori", la mostra d'arte contemporanea "StregArti", il premio Arco di Traiano e si è concluso con la classica e rinomata gara podistica nazionale in notturna, con partenza e arrivo sotto l' arco di Traiano.
Il pomeriggio sportivo è iniziato alle 18, quando i bambini hanno dato il via alla manifestazione e accompagnati dalla farfallina ecologica Asia, con impeto e impegno hanno concluso la loro gara sotto l' arco di Traiano e hanno conquistato la meritata medaglia.
Alle 20:00, il mitico speaker, nonché atleta Gennaro Varrella, ha dato il via alla gara clou che quest'anno è stata Campionato regionale Master di società ed individuale e i tantissimi atleti si sono immersi in questa sorta di giro turistico nel centro della cittadina percorrendo i luoghi storici più importanti della città
Alla fine dei due giri previsti ha tagliare il traguardo per primo con il tempo di 35:18 è stato l' atleta dell' Atletica Isaura Valle dell' Irno Ferdinando Bassano, secondo Daniele Caprio della Carmax Camandolese 35:26, l' ultimo gradino del podio è andato a Carmine Luce dell' Atletica Isaura Valle dell' Irno che ha chiuso in 35:30.
La gara femminile ha visto vincitrice l' atleta della Pod Cava Pic Costa Amalfi, Monica Alfano che ha chiuso in 42:03, seconda Paola Di Domenico dell' Atletica Isaura Valle dell' Irno 46:24, terza Giulia Konasco della Tifata Runners Caserta che ha chiuso in 46:41.
Tutti gli atleti all' arrivo hanno ricevuto una bellissima medaglia commemorativa realizzata dal presidente dell' Asd Mileto Marathon, Salvatore Auddino e sono stati rifocillati dalla buonissima frutta offerta da Coldiretti e dalle altrettanto buone mozzarelle.
La spettacolare serata sportiva si è conclusa con le premiazioni, sempre sotto la magia dell' Arco di Traiano Patrimonio Universale dell' UNESCO, alla presenza del Presidente Coni di Benevento Mario Corrarile e del consigliere nazionale Fidal, Carlo Cantales.
Un plauso va alla all' ASD Podismo Benevento e al suo presidente Gianfranco Pacchiano che con impegno hanno realizzato la nona edizione di questa gara che permette agli atleti di correre immersi nella storia, agli sponsor e soprattutto agli atleti.
Appuntamento alla decima edizione per continuare a vivere un' esperienza magica ed unica nella splendida città di Benevento. Redazione Correre.org- Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino. Classifica
San Pietro a Maida- Domenica 21 Luglio 2024
Quinta edizione della "La Paesana"
I vincitori della quinta edizione della Paesana sono Danilo Ruggiero e Francesca Paone.
La società Libertas Atletica Lamezia con la collaborazione della Fidal
Calabria, della Libertas Calabria e con il patrocinio del comune di San Pietro a
Maida ha organizzato la manifestazione di corsa su strada denominata “La Paesana" valevole come quarta prova del CdS
Regionale Master corsa su strada e prima prova del CRI Master di corsa su strada.
Il ritrovo della giuria e dei concorrenti è avvenuto vicino al “Bar Gelateria Iellamo” dove è avvenuto il ritiro del pettorale.
Il ricco pomeriggio di sport è iniziato con le gare delle categorie giovanili, con la partecipazione di tanti bambini e ragazzi pronti a confrontarsi con loro stessi che hanno colorato ed arricchito il pomeriggio.
Alle 18:30 circa è stato dato il via alla competitiva che ha visto la partecipazione di circa 150 atleti che si sono cimentati con un circuito di circa 2 km abbastanza duro, reso ancora più difficile dal gran caldo, da ripetere per 5 volte. Poco dopo la competitiva è partita la non competitiva di circa 4 km aperta a tutti.
Alla fine dei 10 km il vincitore è stato l'atleta del Circolo Minerva, Danilo Ruggiero, che ha fermato il cronometro sui 33:06, secondo l'atleta della Scuola Atletica Crotoniate, Mattias Francesco Rizzoto con il tempo di 34:08, terzo l'atleta della Violetta Club Silvio Licastro che ha chiuso in 34:21.
Nella gara femminile ha avuto la meglio l'atleta della Hobby Marathon Catanzaro Francesca Paone che ha chiuso in 41:14, seconda si è piazzata la compagna di squadra Eugenia Strano 42:23, terza l'atleta della Corricastrovillari, Rosa Ciccone che ha chiuso in 43:24.
Il lungo pomeriggio di sport si è concluso con la premiazione degli atleti presso il campetto comunale alla presenza del presidente Fidal Calabria Vincenzo Caira e del sindaco della città Domenico Giampa'.
Ringraziamo la Libertas Lamezia con il suo presidente Gregorio Sesto, Antonio Maggisano che ci ha messo anima e cuore, tutti gli atleti, i giudici e tutto il pubblico.
Redazione Correre org - Rossella Artusa fotogallery by Salvatore Auddino
https://www.endu.net/it/events/la-paesana/results
https://www.correre.org/GARE 2024/San Pietro a Maida 21.07.2024 La Paesana,/index.html
Squillace Lido- CZ- 5 Maggio 2024- 3^ CORRI A SQUILLACE-
Danilo Ruggiero e Francesca Paone, battendo il record della scorsa edizione, vincono la 3^ "Corri a Squillace"
Nello scenario del bellissimo lungomare “Ulisse” della cittadina catanzarese, si è svolta la terza edizione della “Corri a Squillace”una gara podistica su strada di Km 10 inserita nel calendario Nazionale Fidal e valida come Campionato Regionale C.S.A.In. individuale km 10.
La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Regionale C.S.A.In. Calabria in collaborazione con l’A.S.D. Run for Catanzaro e il suo presidente Francesco Benefico , la Fidal Calabria e il suo presidente Vincenzo Caira ed il patrocinio del Comune di Squillace.
L ' evento è nato con lo scopo di diffondere l’amore per l’atletica e valorizzare il bellissimo territorio di Squillace e ben 256 atleti hanno risposto positivamente.
La voce che ha animato la manifestazione è stata quella dello speaker pugliese, Claudio Lorusso che ha raccontato la gara e il post gara in modo molto professionale.
Il percorso si è sviluppato interamente sul lungomare su un giro di Km 2,5 da ripetere 4 volte e quindi si è creato un grande spettacolo con molto pubblico, intento a fare il tifo per il proprio preferito.
Prima della partenza è stato rispettato un minuto di silenzio in onore del grande atleta catanzarese Leandro Guarnieri, che ci ha lasciati prematuramente nel 2015.
Partita la gara l' atleta Danilo Ruggiero, del Circolo Minerva ha preso il volo e ha fatto il vuoto dietro a lui, tagliando il traguardo con il tempo di 31:52, secondo con quasi 2 minuti di ritardo si è piazzato Emanuele Sesti della Libertas Lamezia 33:50, al terzo gradino del podio è salito Thomas Ferke della Corricastrovillari 34: 23.
La gara femminile, anche quest' anno è stata dominata dall’atleta della Hobby Marathon, Francesca Paone che reduce della bella prestazione della maratona di Londra, ha guadagnato la testa della corsa e l’ ha mantenuta fino alla fine del quarto giro, tagliando il traguardo con il tempo di 39:08 ben 12 secondi meno della scorsa edizione. Alla seconda posizione si è piazzata la compagna di squadra, Eugenia Strano 43:03,terza Sabrina Gioberti della Kos Running 44:40.
Alla competizione sono seguite le premiazioni in presenza del presidente Fidal Regionale Vincenzo Caira che è rimasto entusiasta della bella e partecipata manifestazione e dell'assessore al turismo di Squillace dottor Franco Caccia.
Possiamo dire con certezza che
la mattinata di sport è stata caratterizzata da grande entusiasmo e partecipazione, questo ringraziamo Francesco Beneficio e tutti gli organizzatori, gli atleti, i giudici e il pubblico. Appuntamento al prossimo anno, più forti e uniti nello sport.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifiche: https://www.endu.net/it/events/corri-a-squillace/
Telese Terme -Benevento-16 Giugno 2024
La diciassettesima edizione della "Telesia 10K" vede la vittoria del burundiano Vianney Jean Marie Niyomukiza e dell'etiope Moges Meskerem Molla.
Spettacolare parterre di atleti nella diciassettesima edizione della Telesia 10K, corsa su strada di 10 km inserita nel Road Race Label 2021 del calendario della Wordl Athletic e certificata Silver Label nel calendario Internazionale Fidal, l'evento ha infatti confermato la sua grandezza sia per l'altissimo livello organizzativo che per i grandi nomi dell'atletica, tra cui Sofiia Yaremchuk che vanta il primato italiano di mezza maratona ottenuto a Napoli in 1’08’’27’’’ ed il primato italiano di maratona in 2’23’’16’’’; la croata Mateia Parlov Kostro, vicecampionessa europea di maratona a Monaco di Baviera, l’etiope Mekserem Molla, la belga Melanie Bovy, le atlete del Burundi Violette Ndayikengurukiye e Cavaline Nahimana. Tra gli uomini c’è attesa, invece, per Vianney Niyomukiza Jean Marie, Kibet Loitanyang Simon, Rodrigue Biziyaremye, Onesphore Nzikwinkunda, Olivier Irabaruta e l’azzurro Vincenzo Agnello. La gara, va a consolidarsi tra le più importanti del panorama italiano classificata quest’anno dalla federazione italiana di atletica leggera tra le 5 gare più importanti sul territorio nazionale e anche questa edizione è stata, come da tradizione, un immenso spettacolo, messo in atto dalla grande macchina organizzativa della Running Telese.
La giornata di sport è iniziata già in mattinata, quando le strade di Telese si sono riempite dei tanti atleti venuti a ritirare il pettorale e dei tanti amatori iscritti alla Telesia Fun, passeggiata aperta a tutti.
Nel pomeriggio, alle 19:00 lo speacher Carlo Cantales nonchè Consigliere nazionale Fidal, insieme al bravissimo atleta e speaker Gennaro Varrella, hanno dato il via alla manifestazione con la presentazione e lo start delle top e dei top runner a cui è seguito tutto il resto del popolo della corsa, ovvero, la colonna portante di questi eventi che con passione accende e arricchisce ogni gara.
La giornata molto calda, umida e ventosa ha reso la competizione molto dura ma anche molto competitiva e spettacolare; la gara maschile è stata subito molto avvincente e con il tempo di 29'31" si imposto il burundiano Jean Marie Vianney Niyomukiza, al secondo posto il connazionale Onesphore Nzikwinkunda 29'44", al terzo il keniano Simon Kibet Loitanyang 29'45". Quarto e primo italiano l' atleta siciliano Vincenzo Agnello che chiude con lo splendido tempo di 30'19". Al femminile vince l'etiope Moges Meskerem Molla in 32'24", alle sue spalle due atlete reduci dalla mezza maratona dei Campionati Europei di Roma, la croata Matea Parlov Kostro, seconda in 32'40", e l'azzurra Sofiia Yaremchuk, terza in 33'28".
A seguire, lo spettacolo creato dai top runner è stato arricchito da quello generato dall'arrivo in massa dei tantissimi amatori che hanno dato vita a uno spettacolo nello spettacolo.
Le premiazioni a fine gara, come da protocollo, si sono svolte all' interno dell'anfiteatro delle terme, alla presenza di tante personalità tra cui il sindaco Giovanni Caporaso, Alfredo Minieri, il proprietario delle Terme Minieri e Michele Liverini dell'azienda Liverini.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino.https://tds.sport/it/race/15368
Guardavalle -CZ- 15 Settembre 2024 Palio del Ciuccio.
Si è svolta la XVIII edizione del Palio del Ciuccio, presso l’Agriturismo Fassi.
L’evento, voluto anni fa dai fratelli Guido, attivissimi operatori turistici della zona, è patrocinato dalla Regione Calabria, dal Parco regionale delle Serre, dal Comune di Guardavalle, dalla Pro Loco e Associazione commercianti, artigiani, operatori turistici (ACAOT) di Guardavalle, dal Gal Serre Calabresi e da altre istituzioni, ed ha raggiunto negli anni numerosi consensi che hanno visto confluire a Guardavalle un numero sempre più crescente di turisti ma anche di studiosi e amatori delle più antiche tradizioni contadine.
Il Palio del Ciuccio, che prende anche il nome di “Città delle 12 Torri”, com’è conosciuta la cittadina di Guardavalle, ha origini remote. Un tempo, la nobile famiglia Polìti, antica proprietaria dei fondi dove ora sorgono le strutture culturali e turistiche, ovvero il Museo Pietrarotta
soleva, un giorno all’anno, riunire i propri coloni e con loro creare una giornata di giochi, balli e divertimento in cui protagonista era l’asino, animale sacro per il contadino, utilissimo per molte mansioni al punto che aveva il privilegio di dormire in una stalla ricavata accanto alla casa del padrone.
I fratelli Guido hanno rilevato il fondo di Fassi-Pietrarotta e circa 20 anni fa hanno avuto la brillante idea di ricreare la magia di quei tempi, un binomio tra storia e divertimento per riscoprire le antiche tradizioni con la
direzione artistica dello storico Francesco Sorgiovanni che attraverso degli studi ha individuato la concessione da parte di Ruggero I dell’antico Feudo Pietrarotta ad una delle famiglie nobili del Sedile dei Nobili della Contea di Stilo, la Famiglia Politi e per questa edizione, insieme a Mimmo Guido, ha promosso il gemellaggio con il comune di Mileto, antica Capitale Normanna e così il Comune di Mileto e i volontari dell’Accademia Milesia hanno aderito con entusiasmo e orgoglio a questo grande evento che da circa venti anni, arricchisce il panorama delle manifestazioni culturali calabre.
In merito a ciò, il sindaco Salvatore Fortunato Giordano ha specificato che la giunta comunale ha deciso di aderire alla proposta, ma «anche al gemellaggio tra le due cittadine, finalizzato alla partecipazione del “Corteo Normanno” con gli abiti medioevali prodotti nell’ambito del progetto Sturt-Up Sartoria Normanna Patti Territoriali finanziato dalla Regione Calabria».
La bellissima location dell' agriturismo Fassi, immerso nel verde, ha accolto tutti i partecipanti con un leggero sole settembrino e le "danze" si sono aperte con la celebrazione della Santa Messa che si è svolta nel cuore della fattoria didattica dell' agriturismo, circondati dagli animali, tutti vestiti con gli abiti medievali e accompagnati dal suono delle trombe e dagli spari degli archibugi del gruppo di artisti provenienti da Cava dei Tirreni, l' amazzone Nicoletta Cannizzaro con la sua cavalla e il falco insieme a Gaia Ricotta e Ingrid Gaudaz con la Civetta e l' aquila nonché la Legione Glaudius, scorta del re Ruggero con Don Klaus Costa e sotto l' occhio soddisfatto del funzionario alla regione Calabria, dottor Nicola Cirillo.
La bellissima giornata è continuata con il pranzo offerto dai fratelli Mario e Mimmo Guido, all' interno di una grande sala dell' agriturismo e dopo una pausa pomeridiana, alle 17:30 circa è stato dato il via al corteo storico che è partito dal museo dell' agriturismo e si è diretto verso l'anfiteatro, dove, dopo un proclama del conte Ruggero con il quale affidava quei territori alla famiglia Politi, c'è stato uno scambio di doni tra il sindaco della città di Chiaravalle dottor Domenico Savio Donato e il sindaco di Mileto dottor Fortunato Salvatore Giordano e poi si è dato il via ai giochi popolari che sono stati intervallati da rappresentazioni storiche quali il matrimonio di Ruggero e la consegna delle chiavi della città di Noto da parte degli ambasciatori saraceni.
La serata è perseguita con il palio del Ciuccio che ha saputo innescare grande entusiasmo in pubblico.
La bella ma faticosa giornata di gemellaggio si è conclusa con il rientro dei figuranti a Mileto e con la consapevolezza di aver fatto un ottimo lavoro per la diffusione della cultura della collaborazione che porta sempre a raggiungere grandi obbiettivi.
Un grazie al sindaco, all' Accademia Milesia e a tutti i figuranti che con impegno e propensione hanno permesso di partecipare a un grande evento culturale, storico e nel contempo gioviale.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino.
Villa san Giovanni (RC), 14 luglio 2024- 2° Memorial PAOLO MARINO
3^ prova CdS Master corsa su strada.
I vincitori di questa seconda edizione sono Davide Salvati e Nadiya Sukharyna.
Villa San Giovanni e nello specifico, il Lungomare Cenide è il luogo che ha visto lo svolgimento della bella manifestazione podistica dedicata a Paolo Marino, organizzata dall'A.S.D. Atletica Barbas in collaborazione con la Fidal Calabria con il patrocinio del comune della Città di Villa San
Giovanni e che ha avuto l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai servizi offerti alla comunità SLA da AISLA Calabria. La manifestazione è stata fortemente voluta da Tina Marino, dal marito Alfonso Gentile e da tutta la famiglia per ricordare il loro caro attraverso un evento con la finalità sociale.
Il pomeriggio sportivo è iniziato con le gare dei ragazzi che hanno espresso tutto il loro entusiasmo e sono stati premiati con le meritate medaglie.
Subito dopo è partita la non competitiva di 2,6 km e a seguire è stato dato il via alla competitiva dal sindaco della città Giusy Caminiti. La gara si è sviluppata su un circuito di 1,3 km da ripetere 7 volte, per un totale di 9,1 km su un percorso molto bello e suggestivo.
Alla fine dei 7 giri previsti il primo a tagliare il traguardo è stato l'atleta della Podistica Messina Davide Salvati che ha chiuso in 33:30,il secondo gradino del podio è stato conquistato da Alessandro Palmieri della Hobby Marathon Catanzaro 34:09 seguito dal compagno di squadra Michelangelo Rossano che ha chiuso in 34:54.
La gara femminile ha visto la vittoria dell'atleta dell' Asd TorreBianca Nadiya Sukharyna che ha chiuso in 38:10 seguita da Rosa Ciccone della CorriCastrovillari 40:56, terza Manuela Foresta della Hobby Marathon Catanzaro 43:56.
A seguire la premiazione in presenza del sindaco e con sullo sfondo lo splendido tramonto sulle acque di Villa San Giovanni. Grazie agli organizzatori, agli atleti, ai giudici, al pubblico e appuntamento sempre più numerosi al prossimo anno per partecipare a questa gara con uno splendido obbiettivo sociale che si svolge in un paesaggio suggestivo.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa. Fotogallery by Salvatore Auddino. Classifica
https://www.endu.net/it/events/memorial-paolo-marino/results